Archivi categoria: famiglia

Ai genitori del nostro tempo

I giovani sacerdoti Georg e Joseph Ratzinger con le famiglia nel 1951.

I giovani sacerdoti Georg e Joseph Ratzinger con la famiglia nel 1951.

“Questa devozione, vissuta e praticata intensamente, caratterizzò tutta la nostra vita […] per noi bambini era un’abitudine che ci fu insegnata per così dire fin dalla culla e a cui rimanemmo sempre fedeli. Sono convinto che la mancanza di questa religiosità tradizionale sia uno dei motivi per cui oggi ci sono sempre meno vocazioni sacerdotali. Nella nostra epoca molti sono più propensi a una certa forma di ateismo che ad accogliere la fede cristiana. Di tanto in tanto amano praticare una specie di culto che però risulta incompleto, magari frequentano ancora la chiesa nelle occasioni di festa, ma questo sentimento superficiale non pervade la loro vita, non porta nulla nel loro quotidiano. Prima si mettono a tavola e cominciano a mangiare senza nemmeno pensare di recitare una preghiera e poi finiscono per non andare più a messa. Presto cominciano a vivere come dei pagani. In famiglia non sono stati abituati a curare la vita spirituale e questo atteggiamento si ripercuote sul resto della loro esistenza. Spesso parlo con altri sacerdoti e quasi tutti mi dicono che durante l’infanzia pregavano regolarmente con i genitori e partecipavano insieme alle funzioni. Questo ha influenzato tutta la loro vita e li ha avvicinati a Dio, spingendoli verso un fine in grado di produrre molti buoni frutti.”

Georg Ratzinger con Michael Hasemann, Mio fratello il Papa, Piemme, Milano 2012

 

 

“Quando iniziava il Kyrie era come se si aprisse il Cielo”

“E, per dire la verità, se cerco di immaginare un po’ come sarà in Paradiso, mi sembra sempre il tempo della mia giovinezza, della mia infanzia. Così, in questo contesto di fiducia, di gioia e di amore eravamo felici e penso che in Paradiso dovrebbe essere simile a come era nella mia gioventù. In questo senso spero di andare «a casa», andando verso l’«altra parte del mondo».”

Benedetto XVI, Intervento al VII incontro mondiale delle famiglie, Milano 2 giugno 2012, il testo completo si trova qui.

 

 

 

2 commenti

Archiviato in educazione, famiglia, feste, preghiera

San Marco

Oggi, festa di san Marco Evangelista, è anche l’onomastico di mio padre e del quarto dei miei figli, Marcolino, che tanto piccolo non è più, avendo compiuto da poco otto anni.

Marco non è un bambino a bassa manutenzione: pretende attenzione oltre ogni ragionevole disponibilità genitoriale, protesta e disputa in continuazione, è insofferente a circa un miliardo di cose, tra cui le cuciture delle calze, le maglie di lana, il formaggio sulla pizza, il taglio delle unghie… ma con la stessa caparbia determinazione si attacca a quel che ama: il cibo in generale, il nuoto e tutto quello che ha a che fare con l’acqua, la danza acrobatica, il suo orsacchiotto che ciclicamente rimane senza testa e va rianimato.

Marco ha un senso della giustizia che lo porta letteralmente a urlare, può essere placato soltanto con abbracci e coccole. Marco sembrava avere problemi a scuola, ma invece è testardo e determinato anche in questo e ha imparato a cavarsela, inizia persino ad amare la lettura.

Marco ha una fantasia mirabolante, si diverte a prendere in giro gli altri, anche passando il segno e facendosi detestare, per poi offrire i suoi abbracci e la sua collaborazione, se vede i fratelli stare male.

Marco mangia come un paio di adulti, e quando ha fame è collerico e insopportabile, è magro e muscoloso come un muratore di vent’anni, ma di notte diventa tutto morbido e viene ad abbracciarmi se ha fatto brutti sogni.

Buon onomastico, piccolo mio!

 

8 commenti

Archiviato in famiglia, feste

San Giorgio (replay)

“Il tribuno Giorgio era originario della Cappadocia. Giunse una volta nella provincia di Libia, in una città chiamata Silena…”, così iniziano le pagine dedicate a san Giorgio da Jacopo da Varazze nella sua Legenda Aurea.
Vicino a Silena c’era un lago infestato da una creatura mostruosa: dopo aver sacrificato tutto il bestiame, il re decise che a turno le famiglie del posto avrebbero inviato al drago i propri figli, per evitare di essere completamente distrutti dal mostro.
Fino al giorno in cui non venne estratta a sorte proprio la figlia del re.
Il re avrebbe voluto sottrarsi ma il popolo, ormai segnato da numerosi lutti, insorse e il re dovette dunque inviare a malincuore la propria figlia incontro al drago, vestita da sposa e in abiti regali. La giovinetta si incamminò dignitosamente verso il proprio dovere, quando Giorgio la raggiunse, sfidò il drago e lo consegnò mansueto alla principessa, che lo condusse in città ormai domato o, in altre versioni, morto. La commozione e il tripudio per i fatti accaduti causarono la conversione dell’intera città al cristianesimo. San Giorgio morirà poi martire, ma anche su questo aspetto della sua biografia i dati sono molto scarsi.
E’ chiaro che in una storia come questa non è facile distinguere la realtà dalle aggiunte poetiche, ma possiamo immaginare mille pericoli che incombono su una città e molti modi in cui un cuore puro, coraggioso e fermo potrebbe venire in suo soccorso.
Nel medioevo san Giorgio incarna un modello per l’ideale cavalleresco e il suo culto diventa uno dei più diffusi nella cristianità, si estende dalle chiese orientali fino ai numerosi paesi d’Italia intitolati al santo, il quale è patrono di Ragusa, Reggio Calabria e molte altre città, a lui sono anche “dedicati” uno stato caucasico e uno degli stati degli USA. San Giorgio è patrono di Inghilterra, Portogallo e Lituania, oltre ad essere il patrono degli scout.
La sua storia è raccontata in un bel libro per bambini che leggiamo spesso in famiglia.
Ma soprattutto il suo nome è legato a uno dei miei tre maschi di famiglia, i miei cavalieri splendenti.
Il cavaliere Giorgio che gioca a calcio come un forsennato, che fa stragi di cuori tra le sue compagne di classe trattandole con gentilezza e giocando con loro, che quando si arrabbia ai giardinetti lancia il guanto di sfida a “chi corre più forte”, che ama fare esperimenti scientifici e sapere tutto sui paesi del mondo, ma non ha pazienza per colorare con le matite, che vivrebbe di latte e torta al cioccolato, ha un coniglio verde nel letto e tra due settimane farà la sua Prima Comunione… buon onomastico, amore mio!

2 commenti

Archiviato in famiglia, feste

In interiore homine

“Dalla forma data alla società, consona o no alle leggi divine, dipende e s’insinua anche il bene o il male nelle anime, vale a dire, se gli uomini chiamati tutti ad essere vivificati dalla grazia di Cristo, nelle terrene contingenze del corso della vita respirino il sano e vivido alito della verità e della virtù morale o il bacillo morboso e spesso letale dell’errore della depravazione”

(Pio XII, 1941, Radiomessaggio di Pentecoste).

Su questa frase di Pio XII mi sono arenata più volte. Se proviamo a immaginare com’era l’Italia non dico nel 1941, ma fino agli inizi degli anni 1960, quale solidità avevano le famiglie, come i costumi fossero estremamente attenti al pudore, come si vivessero le feste religiose… Possiamo, credo, ammettere che il “vivido alito della verità e della virtù morale” si è un po’ perso di vista.

Il resto del mio post è stato ospitato ieri dal blog di Costanza Miriano, continuate a leggere.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in famiglia, varie

Farmi radici – ovvero, la mia storia

Sono senza radici, o forse le radici della mia generazione sono queste. Vengo dopo la guerra, dopo la lotta, successiva al boom economico, il ’68 è il mio anno di nascita, non evoca nessuna militanza, né di qua, né di là. Un padre e una madre scappati alle rispettive terre, alle rispettive povertà. Sradicati in una città operaia. Trasportati in una corrente demografica, prima generazione dall’immaginario pesantemente televisivo. Mettere su casa, il posto fisso, le vacanze al mare.

Sradicata figlia di sradicati. Nulla mi trattiene, tutto mi spinge, a sedici anni. L’inquietudine mi spinge, nulla mi trattiene. Vado decisa, incarno ogni idea che afferro, butto me stessa in un campo di forze, sono rigida, intransigente, estremista per definizione. Penso di inventare giorno per giorno un sentiero che invece è affollato.

Cosa cerca il cuore? Dove vuole ancorarsi? Quante volte sogna di cadere in ginocchio?

Non rinnego niente, se il percorso che ho fatto doveva portarmi qui. Anzi, se qualcosa ho rinnegato, è il momento di riaccoglierlo, di pacificarmi.

Soprattutto ringrazio di avere avuto un cuore grande (la testa invece così e così), tanto da sentire sete di cose grandi, da volere tutto, da cercare senza mezze misure. Ho avuto sete fino a quando non ho trovato un fiume vivo, un albero con radici eterne, una storia che andava ben oltre la mia, ricca di bellezza e verità.

Oggi guardo i miei figli e vorrei farmi  radici per loro, vorrei che la nostra famiglia fosse il loro luogo di innesto su questo albero vivo. Vorrei trasmettere loro ciò che viene da lontano, non le foglie caduche che si rinnovano ad ogni stagione, ma la linfa, ciò che non muta. Vorrei essere in grado di insegnare loro che ci sono parole che l’uso consuma, che diventano trasparenti e prive di significato, altre invece si trasformano in perfette pietre levigate, acquistano senso e cuore ad ogni passaggio. Vorrei aiutarli a scoprire queste parole, un linguaggio liturgico, un senso sempre più vasto rispetto ai termini che vogliono esprimerlo.

Vorrei dir loro che il tempo è prezioso e dovremo renderne conto, portarli via dalla città, concedere spazio e tempo alle anime.

Farmi radici per loro.

3 commenti

Archiviato in famiglia, preghiera, varie

Fuoco al mondo!

Fiunt non nascuntur, Christiani

(Tertulliano)

Per abitudine, evito le librerie cattoliche come la peste, sono diffidente verso l’ora di religione cattolica nelle scuole, guardinga nei confronti dei corsi di catechismo parrocchiali.

Contravvenendo alle mie idiosincrasie, qualche mattina fa sono entrata in un libreria cattolica, complici il freddo, una mezz’ora d’attesa e una collocazione dietro l’angolo rispetto al luogo del mio appuntamento. Avrei dovuto conoscermi meglio, perché è subito iniziato il travaso di bile.

In bella vista, nel punto più centrale e di rilievo del negozio, c’erano pile di libri di Vito Mancuso: l’ultimo e il precedente, per non far torto a nessun aspetto del Mancuso-pensiero.

Attorno, Piergiorgio Odifreddi, Hans Küng Salviamo la chiesa, Enzo Bianchi in tutte le salse e quest’ultimo, ho dovuto ammetterlo, sembrava il più tradizionalista della compagnia. Mi giro e vedo un’opera dell’ingegno di Roberto Giacobbo Aldilà. La vita continua? – il punto interrogativo è di rigore -, una biografia di Marilyn Monroe – il cui risvolto di copertina ci informa entusiasta come sia l’unica scritta da una femminista -,un libro per bambini in versi sul Risorgimento, che declama le eroiche virtù di Giuseppe Garibaldi, un agile volumetto dal titolo Dall’homo sapiens all’homo strunz, il quale, per gli evidenti fini satirici, rischiava di essere il meno dannoso del gruppo, ma non ho avuto cuore di verificare.

Il libro di Costanza mancava; vediamolo in positivo: forse l’avevano appena terminato. In compenso era presente in numerosi esemplari L’educazione delle fanciulle, di Luciana Littizzetto.

Mi son detta che probabilmente il settore novità è obbligato a proporre alcuni testi di cui si parla nei mezzi di comunicazione, non foss’altro che per fini economici e diritto di informazione. Meglio passare al catalogo. Arrivo a scaffale e vedo un solo libro messo in evidenza: Quando i cristiani perseguitarono i pagani. Storia nascosta del cristianesimo violento. Ecco, questo è stato esattamente il punto in cui è iniziata a mancarmi l’aria e sono dovuta uscire.

Cambio scenario: incontro di catechismo per ragazzi di prima media, in preparazione alla Cresima. Dopo anni di schede da colorare, discorsi generici, candeline, girotondi, cartelloni, film da vedere e canti da preparare, pare che qualcuno si sia accorto che questi ragazzi non hanno imparato proprio niente, dico NIENTE. Eh no, qui bisogna correre ai ripari. “Noi continuiamo con le candeline ma, a parte, vi diamo un foglio con le cose minime che dovreste sapere: cos’è la Bibbia, chi è Abramo, chi è Mosè”. A 11 anni? Alle opere di misericordia corporale ci arriviamo per l’età della pensione? O forse, con più probabilità, mai. E la Messa? Ok, il popolo di Dio, l’incontro, la Parola, l’assemblea… ma la vogliamo dire una volta la parola Sacrificio, a questi ragazzi? No, sembra di no.

Altro cambio di scenario: ora di religione a scuola. Senza parlare di conoscenti e amici, solo per esperienza diretta dei miei figli, negli anni ho raccolto numerose chicche:

–          “ricordati di santificare le feste” non è un comandamento che sancisce un dovere verso Dio (questa risposta è stata esplicitamente segnata come errore), ma verso il prossimo (come dire: ricordati di andare alle feste);

–          “alle famiglie vorrei dire che non si preoccupino, non tratteremo del Natale solo dal punto di vista cristiano, ma anche da quello ebraico e islamico” (?);

–          “questo è uno spettacolo di Natale, ma non vuole avere significati religiosi”;

–          per l’interrogazione di terza liceo classico potete leggere Karol Wojtyla o Karl Barth (la discriminante sarà il nome che inizia con la K?).

Mi fermo qui, ma solo per motivi di spazio. Diciamo che gli insegnanti di religione dei miei figli che ho preferito, nel corso del tempo, sono stati quelli che non hanno insegnato nulla. Sempre meglio della dis-educazione.

Cos’hanno in comune questi episodi?

Il fatto di essere tutti intimamente collegati alla nostra formazione cristiana e a quella dei nostri figli.

Tertulliano diceva che non si nasce, ma si diventa cristiani. La nostra non è una religione etnica e neppure una tradizione nazionale: per un certo periodo è stata, certo, anche un po’ queste due cose ma, nell’essenza, ogni generazione va nuovamente educata da zero al cattolicesimo, va avvicinata a Cristo con la mente, il cuore e l’anima, pena una generazione di pagani o semi-cristiani, incapaci di impadronirsi da soli di tutta la bellezza e la profondità che il cattolicesimo porta in sé.

La mia generazione è stata forse la prima a essere catechizzata a candeline e cartelloni (e a chi tenti da ciò di evincere l’età, eccolo servito: sono nata nel 1968), e infatti siamo mediamente digiuni di ogni concetto preciso in fatto di religione – a meno di aver fatto esperienze personali particolari, o avuto famiglie fortemente devote, essere passati da conversioni, gruppi di preghiera, movimenti, ecc.

I nostri figli sono messi peggio di noi ma, ancora oggi, il catechismo e l’ora di religione continuano sulla stessa linea esperienzial-sentimentale in voga ai miei tempi.

 I libri che si trovano nelle librerie cattoliche, probabilmente, sono quelli su cui si formano i nostri dubbiosi catechisti, i tormentati sacerdoti, i problematici professori di religione. Tutti lamentano lo status quo, ma nessuno dice a chiare lettere: abbiamo sbagliato, volevamo rendere la fede un fatto vissuto più pienamente, meno nozionistico, più vicino, e l’abbiamo semplicemente sradicata dalla società -salvo foglietti d’emergenza un attimo prima della Confermazione -.

Sua Santità Benedetto XVI, alle Giornate Mondiali della Gioventù di quest’anno, a Madrid, ha ricordato ai giovani una frase di santa Caterina da Siena: «Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo». Da far tremare i polsi.

Ecco, noi genitori, educatori, catechisti, maestri, siamo ciò che dovremmo essere?

Ci siamo accorti che un mondo è finito, che siamo minoranza, che non possiamo semplicemente vivacchiare su posizioni acquisite, ma dobbiamo ri-evangelizzarci e ri-evangelizzare? Non sono io a dirlo, è stato uno dei temi portanti già del pontificato del beato Giovanni Paolo II, ma è sempre bene ripeterlo.

Insomma, I have a dream: librerie cattoliche, catechismi ben fatti, ore di religione cattolica davvero cattoliche. E famiglie che ricomincino a prendere su di sé la responsabilità dell’educazione, anche religiosa, dei propri figli.

9 commenti

Archiviato in catechismo, educazione, famiglia, feste

Calendario dell’Avvento

Anche questa tradizione, di origine tedesca, come la corona dell’Avvento, ha origini non antichissime. Direi che tutte le celebrazioni del Natale di stampo “borghese”, come quelle che viviamo noi in occidente, non hanno di fatto più di un secolo, al massimo un secolo e mezzo. Ancora mia madre mi racconta dei suoi Natali d’infanzia, quando i doni non esistevano e la festa consisteva nella messa di Mezzanotte, nella cena di magro, nel pranzo del 25 dicembre con i dolci tipici e i mandarini. Il presepe si faceva in chiesa, o nelle case dei benestanti. In certi paesi passavano gli zampognari e doveva essere un momento incantato.

Qualche dono (caramelle e magari un paio di scarpe o una maglia, se servivano) lo portava la Befana.

Coerentemente con il desiderio di rallentare, di raccoglierci davvero in una dimensione più intima, di attesa e di incanto, il nostro calendario dell’Avvento quest’anno sarà un po’ meno materiale e un po’ più spirituale. Userò lo stesso calendario di mia fabbricazione che uso ormai da anni, anche perché non amo che le cose cambino ogni anno, mi piace creare delle tradizioni di famiglia (anche piccole tradizioni), che scandiscono meglio i tempi dell’anno e il clima festivo, che abbiano un gusto particolare nell’essere vissute nell’immaginazione, attese e poi riconosciute.

Piuttosto, preferisco fare piccole modifiche, un’aggiunta qui, un cambiamento lì… come quest’anno, appunto. Ho preferito non caricare il calendario di dolciumi e di tanti piccoli oggettini: i dolciumi dopo il terzo giorno consecutivo danno il mal di pancia, e anche gli oggetti – l’ho già detto – a loro modo finiscono con il dare la nausea. Per non contare che il 16 dicembre è il compleanno di Caterina e il 25 ricevono sempre e comunque troppo. Così ho scelto storie, racconti, poesie, ho aggiunto qualche bella immagine e le ho stampate una per foglio, i fogli sono stati arrotolati e legati da un nastro di raso. Si alternano a caselle che prevedono dei cioccolatini – doverosi – e altre (poche) dei piccoli pensierini (soprattutto materiale di cancelleria, che qui va per la maggiore).

(Originariamente pubblicato il 26 novembre 2010)

8 commenti

Archiviato in attività con i bambini, casa, famiglia, feste

Sposati e sii sottomessa: ovvero, la sfida al politicamente corretto

Mio marito, nei giorni scorsi, ha deciso che al gruppetto di doni che aveva già preparato per il mio compleanno avrebbe aggiunto un libro che desideravo leggere. Eroicamente ha preso il coraggio a due mani ed è entrato in libreria.

Marito: “Vorrei Sposati e sii sottomessa

Commessa (femmina): “Dice a me?”

Marito: “No, dico, si tratta di un saggio di Costanza Miriano”

Commessa: lo guarda con forte riprovazione

Marito: “Si tratta di una giornalista di Rai 3, il libro è alla quarta ristampa…” (avrebbe quasi aggiunto: guardi che sono una brava persona…)

Commessa (in tono secco e stizzito): “Non l’abbiamo, i magazzini ad agosto sono chiusi”.

La scena si è ripetuta in mezza dozzina di librerie del centro (quando si dice la sfortuna: tutte commesse donne). In alcuni casi anche le clienti hanno aggiunto sguardi e commenti di disapprovazione.

Mio marito, che non è esattamente un troglodita, uomo capace nella sua vita di arringare una platea di centinaia di persone, di essere intervistato su Rai1 senza un brivido eccessivo di emozione, ha capito che pronunciare (da uomo) quel titolo (a una donna) è il massimo del politicamente scorretto e del socialmente riprovevole. Al limite, la richiesta di un manuale erotico sarebbe visto con più simpatia (o almeno minor ostilità). Mio marito mi ha detto di avere insistito per amor mio (non è un tesoro?) e in spirito di mortificazione, come gesto di umiltà. Per la cronaca: ha poi risolto con una grande libreria online.

Il libro invece è divertente, intelligente e pieno di verità profonde dette in tono lieve.

La Miriano ha anche un blog, sullo stesso tema e tono del libro. Se mai leggesse queste righe: da mio marito le segnalo il consiglio di un titolo più pronunciabile in pubblico per il suo prossimo libro. A me invece va molto bene così.

12 commenti

Archiviato in famiglia, libri

S. Pasqua a Pra’ D’Mill

Christus surrexit! Vere surrexit!

Torno al blog con i miei tempi dilatati (ma siamo ancora nell’ottava di Pasqua, quindi possiamo fingere che il tempismo sia perfetto), per pubblicare un paio di foto scattate al monastero Dominus Tecum di Pra’ d’Mill, in provincia di Cuneo.

Si tratta di un monastero cistercense, fondazione di uno dei più antichi monasteri occidentali, quello di Lérins, in Francia.

E’ qui che abbiamo passato la giornata di Pasqua quest’anno, partecipando alla Messa comunitaria dei monaci, facendo un pic-nic nei prati adiacenti, nascondendo uova dipinte per la caccia al tesoro, giocando alla lippa con il nonno, trovando rami da lavorare per trasformarli in bastoni da montagna, mangiando uova di cioccolato e montando improbabili sorprese. Non c’era quasi nessuno, immagino che il luogo sia stato preso di mira il giorno seguente per il pic-nic di Pasquetta… noi abbiamo battuto tutti sul tempo e siamo stati benissimo.

In questi giorni Benedetta ha imparato ad andare bene in bici, tanto che stiamo meditando di toglierle le rotelle a breve.

Un paio di settimane fa siamo stati a palazzo Madama, qui a Torino, dove io ho apprezzato in particolare la collezione d’arte antica e medievale, mentre i bambini si sono esaltati nella ricostruzione dei primo Senato d’Italia.

Queste le principali novità, tranne una: Marco sa leggere. Ha piccoli problemi di disgrafia, certamente scrittura e lettura gli richiedono ancora un grande sforzo di concentrazione, certamente deve ancora imparare ad avere fiducia in sé stesso, a rimanere calmo, a non urlare… ma sa leggere! Questa mattina ha letto tre pagine di Cara Susi, caro Paul, una lettura lunghissima per lui, ma se l’è cavata bene e, cosa ancora più importante, ha capito quel che leggeva!

Forse chi ricorda le nostre preoccupazioni circa il fatto che potesse essere dislessico può capire cosa significa questa novità.

3 commenti

Archiviato in famiglia, feste, monastica, natura

Love stories

Ieri Caterina ha voluto farsi arricciare i capelli, Giorgio improvvisamente ha avuto un’infiammazione agli occhi che richiedeva occhiali da sole, Marco ridacchiava e Giulia cercava freneticamente posto per i fiori regalati dal suo fidanzatino.

Ognuno aveva un biglietto pronto, un regalino, un cuore disegnato.

A me fanno tenerezza questi amori delicati, un po’ comici ma anche molto seri.

E’ una cosa importante, l’amore dei bambini. A volte mi chiedo come provare a meritarlo.

1 Commento

Archiviato in famiglia