Archivi categoria: feste

Ai genitori del nostro tempo

I giovani sacerdoti Georg e Joseph Ratzinger con le famiglia nel 1951.

I giovani sacerdoti Georg e Joseph Ratzinger con la famiglia nel 1951.

“Questa devozione, vissuta e praticata intensamente, caratterizzò tutta la nostra vita […] per noi bambini era un’abitudine che ci fu insegnata per così dire fin dalla culla e a cui rimanemmo sempre fedeli. Sono convinto che la mancanza di questa religiosità tradizionale sia uno dei motivi per cui oggi ci sono sempre meno vocazioni sacerdotali. Nella nostra epoca molti sono più propensi a una certa forma di ateismo che ad accogliere la fede cristiana. Di tanto in tanto amano praticare una specie di culto che però risulta incompleto, magari frequentano ancora la chiesa nelle occasioni di festa, ma questo sentimento superficiale non pervade la loro vita, non porta nulla nel loro quotidiano. Prima si mettono a tavola e cominciano a mangiare senza nemmeno pensare di recitare una preghiera e poi finiscono per non andare più a messa. Presto cominciano a vivere come dei pagani. In famiglia non sono stati abituati a curare la vita spirituale e questo atteggiamento si ripercuote sul resto della loro esistenza. Spesso parlo con altri sacerdoti e quasi tutti mi dicono che durante l’infanzia pregavano regolarmente con i genitori e partecipavano insieme alle funzioni. Questo ha influenzato tutta la loro vita e li ha avvicinati a Dio, spingendoli verso un fine in grado di produrre molti buoni frutti.”

Georg Ratzinger con Michael Hasemann, Mio fratello il Papa, Piemme, Milano 2012

 

 

“Quando iniziava il Kyrie era come se si aprisse il Cielo”

“E, per dire la verità, se cerco di immaginare un po’ come sarà in Paradiso, mi sembra sempre il tempo della mia giovinezza, della mia infanzia. Così, in questo contesto di fiducia, di gioia e di amore eravamo felici e penso che in Paradiso dovrebbe essere simile a come era nella mia gioventù. In questo senso spero di andare «a casa», andando verso l’«altra parte del mondo».”

Benedetto XVI, Intervento al VII incontro mondiale delle famiglie, Milano 2 giugno 2012, il testo completo si trova qui.

 

 

 

2 commenti

Archiviato in educazione, famiglia, feste, preghiera

Instant Eggs

Quest’anno abbiamo provato una variante rapida e minimale alle solite uova decorate per la Pasqua.

Bastano alcune uova sode e dei pennarelli tipo Uniposca. Secondo me sono particolarmente adatte per una decorazione in tinta unita.Immagine

L’idea è stata presa qui.

Enjoy!

3 commenti

Archiviato in attività con i bambini, cibo, feste, Uncategorized

San Michele Arcangelo

Oggi è la festa liturgica degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.

San Michele in particolare è il capo delle schiere celesti, colui che cacciò Satana dal Paradiso e a cui tradizionalmente si attribuisce il compito di pesare le anime al momento del giudizio (la sua iconografia lo rappresenta il più delle volte con spada e armatura, in altre occasioni con una bilancia in mano). A san Michele ci raccomandiamo pregando il rosario

Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio

C’è anche una versione più lunga della preghiera a san Michele

Sancte Michael Archangele,

defende nos in proelio;

contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium.

Imperet illi Deus,

supplices deprecamur: tuque,

Princeps militiae caelestis,

Satanam aliosque spiritus malignos,

qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo,

divina virtute in infernum detrude.

Amen.

(San Michele Arcangelo, difendici nella lotta; sii nostro aiuto contro la cattiveria e le insidie del demonio. Gli comandi Iddio, supplichevoli ti preghiamo: tu, che sei il Principe della milizia celeste, con la forza divina rinchiudi nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che girano il mondo per portare le anime alla dannazione. Amen.)

Per alcuni si tratta di un simbolo, e può certamente affascinare anche così, per noi si tratta di una splendida realtà. Oggi parleremo di san Michele con i bambini, guarderemo immagini, racconteremo storie e pregheremo insieme, sabato prossimo ci recheremo qui:

…alla Sacra di san Michele, in val di Susa. Con un gruppo di amici faremo un pellegrinaggio e saliremo pregando dai piedi del monte, parteciperemo alla santa Messa e poi pranzeremo in compagnia nella foresteria della Sacra. La Sacra, le cui origini risalgono circa agli anni attorno al 1000, fu costruita in seguito a una visione. La leggenda vuole che la prima fondazione fosse stata avviata sul monte di fronte, ma gli angeli nottetempo sottraevano i materiali faticosamente portati in cima al monte, per trasportarli sul monte Pirchiriano (dove ora sorge la Sacra). La sua collocazione sulla via francigena la collega idealmente a San Michele sul Gargano e a Mont Saint-Michel in Francia. La porta dello zodiaco è opera dello scultore Niccolò (XII secolo), che lavorò anche alla basilica di san Zeno, a Verona.

2 commenti

Archiviato in feste, preghiera

Benedetto e Totila

Image

Di tanti gesti, tanti miracoli, tanti insegnamenti contenuti nella Sancta Regula, vorrei oggi ricordare un episodio della vita di san Benedetto, che mi ha sempre commossa profondamente.

San Gregorio Magno, nei Dialoghi, racconta:

«Al tempo dei Goti, il loro re Totila, avendo sentito dire che il santo era dotato di spirito di profezia, si diresse al suo monastero. Si fermò a poca distanza e mandò ad avvisare che sarebbe tra poco arrivato. Gli fu risposto dai monaci che senz’altro poteva venire.

Insincero però com’era, volle far prova se l’uomo del Signore fosse veramente un profeta. Egli aveva con sé come scudiero un certo Riggo: gli fece infilare le sue calzature, lo fece rivestire di indumenti regali e gli comandò di andare dall’uomo di Dio, presentandosi come fosse il re in persona. Come seguito gli assegnò tre conti tra i più fedeli e devoti: Vul, Ruderico e Blidino, i quali, in presenza del servo di Dio, dovevano camminare ai suoi fianchi, simulando di seguire veramente il re Totila. A questi aggiunse anche altri segni onorifici ed altri scudieri, in modo che, sia per gli ossequi di costoro, sia per i vestiti di porpora, fosse giudicato veramente il re.

Appena Riggo entrò nel monastero, ornato di quei magnifici indumenti, e circondato dagli onori del seguito, l’uomo di Dio era seduto in un piano superiore. Vedendolo venire avanti, appena fu giunto a portata di voce, gridò forte verso di lui: “Deponi, figliolo, deponi quel che porti addosso: non è roba tua!”. Impaurito per aver presunto di ingannare un tal uomo, Riggo si precipitò immediatamente per terra e, come lui, tutti quelli che l’avevan seguito in questa gloriosa impresa.

Poco dopo si rialzarono in piedi, ma di avvicinarsi al santo nessuno più ebbe il coraggio. Ritornarono al loro re e ancora sbigottiti gli raccontarono come a prima vista, con impressionante rapidità, erano stati immediatamente scoperti.

Totila allora si avviò in persona verso l’uomo di Dio. Quando da lontano lo vide seduto, non ebbe l’ardire di avvicinarsi: si prosternò a terra. Il servo di Dio per due volte gli gridò: “Alzati!”, ma quello non osava rialzarsi davanti a lui. Benedetto allora, questo servo del Signore Gesù Cristo, spontaneamente si degnò avvicinarsi al re e lui stesso lo sollevò da terra. Dopo però lo rimproverò della sua cattiva condotta e in poche parole gli predisse quanto gli sarebbe accaduto. “Tu hai fatto molto male – gli disse – e molto- ne vai facendo ancora; sarebbe ora che una buona volta mettessi fine alle tue malvagità. Tu adesso entrerai in Roma, passerai il mare, regnerai nove anni, al decimo morirai”. Lo atterrirono profondamente queste parole, chiese al santo che pregasse per lui, poi partì. Da quel giorno diminuì di molto la sua crudeltà.

Non molto tempo dopo andò a Roma, poi ritornò verso la Sicilia; nel decimo anno del suo regno, per volontà del Dio onnipotente, perdette il regno e la vita».

La superbia del re goto non sottomessa dalla spada, ma dall’autorità morale di un monaco, il ginocchio delle popolazioni barbariche che si piega davanti alla regalità di Cristo, la mitezza che conquista la forza. Ecco un frammento di ciò che rappresenta san Benedetto, nel passato, presente e – spero – soprattutto nel futuro d’Europa.

6 commenti

Archiviato in feste, monastica, preghiera

San Marco

Oggi, festa di san Marco Evangelista, è anche l’onomastico di mio padre e del quarto dei miei figli, Marcolino, che tanto piccolo non è più, avendo compiuto da poco otto anni.

Marco non è un bambino a bassa manutenzione: pretende attenzione oltre ogni ragionevole disponibilità genitoriale, protesta e disputa in continuazione, è insofferente a circa un miliardo di cose, tra cui le cuciture delle calze, le maglie di lana, il formaggio sulla pizza, il taglio delle unghie… ma con la stessa caparbia determinazione si attacca a quel che ama: il cibo in generale, il nuoto e tutto quello che ha a che fare con l’acqua, la danza acrobatica, il suo orsacchiotto che ciclicamente rimane senza testa e va rianimato.

Marco ha un senso della giustizia che lo porta letteralmente a urlare, può essere placato soltanto con abbracci e coccole. Marco sembrava avere problemi a scuola, ma invece è testardo e determinato anche in questo e ha imparato a cavarsela, inizia persino ad amare la lettura.

Marco ha una fantasia mirabolante, si diverte a prendere in giro gli altri, anche passando il segno e facendosi detestare, per poi offrire i suoi abbracci e la sua collaborazione, se vede i fratelli stare male.

Marco mangia come un paio di adulti, e quando ha fame è collerico e insopportabile, è magro e muscoloso come un muratore di vent’anni, ma di notte diventa tutto morbido e viene ad abbracciarmi se ha fatto brutti sogni.

Buon onomastico, piccolo mio!

 

8 commenti

Archiviato in famiglia, feste

San Giorgio (replay)

“Il tribuno Giorgio era originario della Cappadocia. Giunse una volta nella provincia di Libia, in una città chiamata Silena…”, così iniziano le pagine dedicate a san Giorgio da Jacopo da Varazze nella sua Legenda Aurea.
Vicino a Silena c’era un lago infestato da una creatura mostruosa: dopo aver sacrificato tutto il bestiame, il re decise che a turno le famiglie del posto avrebbero inviato al drago i propri figli, per evitare di essere completamente distrutti dal mostro.
Fino al giorno in cui non venne estratta a sorte proprio la figlia del re.
Il re avrebbe voluto sottrarsi ma il popolo, ormai segnato da numerosi lutti, insorse e il re dovette dunque inviare a malincuore la propria figlia incontro al drago, vestita da sposa e in abiti regali. La giovinetta si incamminò dignitosamente verso il proprio dovere, quando Giorgio la raggiunse, sfidò il drago e lo consegnò mansueto alla principessa, che lo condusse in città ormai domato o, in altre versioni, morto. La commozione e il tripudio per i fatti accaduti causarono la conversione dell’intera città al cristianesimo. San Giorgio morirà poi martire, ma anche su questo aspetto della sua biografia i dati sono molto scarsi.
E’ chiaro che in una storia come questa non è facile distinguere la realtà dalle aggiunte poetiche, ma possiamo immaginare mille pericoli che incombono su una città e molti modi in cui un cuore puro, coraggioso e fermo potrebbe venire in suo soccorso.
Nel medioevo san Giorgio incarna un modello per l’ideale cavalleresco e il suo culto diventa uno dei più diffusi nella cristianità, si estende dalle chiese orientali fino ai numerosi paesi d’Italia intitolati al santo, il quale è patrono di Ragusa, Reggio Calabria e molte altre città, a lui sono anche “dedicati” uno stato caucasico e uno degli stati degli USA. San Giorgio è patrono di Inghilterra, Portogallo e Lituania, oltre ad essere il patrono degli scout.
La sua storia è raccontata in un bel libro per bambini che leggiamo spesso in famiglia.
Ma soprattutto il suo nome è legato a uno dei miei tre maschi di famiglia, i miei cavalieri splendenti.
Il cavaliere Giorgio che gioca a calcio come un forsennato, che fa stragi di cuori tra le sue compagne di classe trattandole con gentilezza e giocando con loro, che quando si arrabbia ai giardinetti lancia il guanto di sfida a “chi corre più forte”, che ama fare esperimenti scientifici e sapere tutto sui paesi del mondo, ma non ha pazienza per colorare con le matite, che vivrebbe di latte e torta al cioccolato, ha un coniglio verde nel letto e tra due settimane farà la sua Prima Comunione… buon onomastico, amore mio!

2 commenti

Archiviato in famiglia, feste

Crucem sanctam subiit

Un antico canto templare, nei giorni più santi dell’anno, in attesa della gioia!


Crucem sanctam subiit,

qui infernum confregit,

accintus est potentia,

surrexit die tertia.  Alleluia!

Subì la croce santa ,

Colui che spezzò il potere dell’inferno

Rivestito di potenza,

Il terzo giorno è resuscitato. Alleluia!

 

Surrexit Christus

et illuxit populo suo:

quem redemit

sanguine suo. Alleluia!

Cristo è risorto

e ha illuminato il suo popolo

lo ha redento

per mezzo del suo sangue. Alleluia!

 

Crucem sanctam subiit,

qui infernum confregit,

accintus est potentia,

surrexit die tertia.  Alleluia! 

Subì la croce santa ,

Colui che spezzò il potere dell’inferno

Rivestito di potenza,

Il terzo giorno è resuscitato. Alleluia!

Surrexit Christus

iam non moritur:

mors illi ultra

non dominabitur. Alleluia!

Cristo è risorto

Più non muore

La morte non ha più

Potere su di Lui. Alleluia!

 

Crucem sanctam subiit,

qui infernum confregit,

accintus est potentia,

surrexit die tertia.  Alleluia

Subì la croce santa ,

Colui che spezzò il potere dell’inferno

Rivestito di potenza,

Il terzo giorno è resuscitato. Alleluia!

 

Surrexit Christus

lapidem quem reprobaverunt

aedificantes: hic factus est

in caput anguli. Alleluia!

Cristo è risorto

La pietra scartata

Dai costruttori: ora è divenuta

La testata d’angolo. Alleluia!

 

Crucem sanctam subiit,

qui infernum confregit,

accintus est potentia,

surrexit die tertia.  Alleluia!

Subì la croce santa ,

Colui che spezzò il potere dell’inferno

Rivestito di potenza,

Il terzo giorno è resuscitato. Alleluia!

7 commenti

Archiviato in feste, preghiera

Mercoledì delle Ceneri

da L’anno liturgico, di dom Prosper Guéranger

 

L’appello del profeta

Ieri il mondo s’agitava nei piaceri, e gli stessi cristiani si abbandonavano ai leciti divertimenti; ma questa mattina ha squillato la sacra tromba di cui parla il profeta Gioele (v. Epistola della Messa) per annunciare l’apertura solenne del digiuno quaresimale, il tempo dell’espiazione, l’imminente avvicinarsi dei grandi anniversari della nostra salvezza. Destiamoci, cristiani, e prepariamoci a combattere le battaglie del Signore.

L’armatura spirituale.

Ricordiamoci, però, che nella lotta dello spirito contro la carne, dobbiamo essere armati: ecco perché la santa Chiesa ci raccoglie nei suoi templi per iniziarci alla milizia spirituale. San Paolo ce ne ha già fatto conoscere i dettagli della difesa con queste parole: “Siate dunque saldi, cingendo il vostro fianco con la verità, vestiti della corazza della giustizia, avendo i piedi calzati in preparazione al Vangelo di pace. Prendete soprattutto lo scudo della fede, l’elmo della saldezza e la spada dello spirito, cioè la Parola di Dio” (Ef 6,14-17). Il principe degli Apostoli aggiunge: “Avendo Cristo patito nella carne, armatevi anche voi dello stesso pensiero” (1Pt. 4,1).

Ricordandoci oggi la Chiesa questi apostolici insegnamenti, ne aggiunge un altro non meno eloquente, obbligandoci a risalire al giorno della prevaricazione, che rese necessario quelle lotte che stiamo per intraprendere e le espiazioni attraverso le quali dobbiamo passare.

I nemici da combattere.

Noi siamo assaliti da due sorta di nemici: le passioni dentro il nostro cuore, il demonio fuori; entrambi disordini che derivano dalla superbia. L’uomo si rifiutò d’obbedire a Dio; ciò nonostante egli lo risparmiò, ma alla dura condizione di subire la morte: “Uomo, disse, tu sei polvere, ed in polvere ritornerai” (Gen 3,19). Ah! perché dimenticammo quell’avvertimento? A Dio bastò solo premunirci contro noi stessi; compresi del nostro niente, non avremmo mai dovuto infrangere la sua legge. Se ora vogliamo perseverare nel bene, al quale ci ha ricondotti la sua grazia, dobbiamo umiliarci, accettare la sentenza e considerare la vita come un viaggio più o meno breve che termina alla tomba. Sotto questa luce tutto diventa nuovo, ogni cosa si schiarisce. Nell’immensa sua bontà, Dio, che si compiacque riversare tutto il suo amore su di noi, esseri condannati alla morte, ci appare ancor più ammirabile. Nelle brevissime ore della nostra esistenza, l’ingratitudine e l’insolenza con cui ci scagliammo contro di lui ci sembrano sempre più degne del nostro disprezzo, e più legittima e salutare la riparazione che ora ci è possibile e che egli si degna d’accettare.

L’imposizione delle ceneri.

A questo pensava la santa Chiesa, quando fu indotta ad anticipare di quattro giorni il digiuno quaresimale e ad aprire questo sacro tempo cospargendo di cenere la fronte colpevole dei suoi figli, e ripetendo a ciascuno di loro le parole con cui il Signore li condannava alla morte.

Come segno d’umiliazione e penitenza, però, l’uso delle ceneri è molto anteriore a quella istituzione. Infatti lo troviamo praticato fin nell’Antico Testamento. Perfino Giobbe, che apparteneva alla gentilità, copriva di cenere la sua carne dilaniata dalla mano di Dio, per implorare così la sua misericordia (Gb 16,16). Più tardi il Salmista, nell’ardente contrizione del suo cuore, mescolava cenere nel pane che mangiava (Sal 101,10). Analoghi esempi abbondano nei Libri storici e nei Profeti dell’Antico Testamento. Si avvertiva anche allora il rapporto esistente fra la polvere d’una materia bruciata e l’uomo peccatore, il corpo del quale sarà disfatto in polvere sotto il fuoco della giustizia divina. Per salvare almeno l’anima, il peccatore ricorreva alla cenere, e nel riconoscere quella triste fraternità con essa si sentiva più al riparo dalla collera di colui che resiste ai superbi e perdona agli umili.

I pubblici penitenti.

L’uso liturgico delle Ceneri al Mercoledì di Quinquagesima non sembra che in origine sia stato imposto a tutti i fedeli, ma solo ai colpevoli di certi peccati soggetti alla pubblica penitenza della Chiesa. In questo giorno, prima della Messa, essi si presentavano in Chiesa dove stava raccolto tutto il popolo, i sacerdoti ricevevano la confessione dei loro peccati, quindi li vestivano di cilizi e spargevano sulle loro teste la cenere. Dopo questa cerimonia, il clero ed il popolo si prostravano a terra, mentre ad alta voce venivano recitati i sette salmi penitenziali. Successivamente aveva luogo la processione, durante la quale i penitenti camminavano a piedi scalzi. Di ritorno, erano solennemente cacciati fuori dalla Chiesa dal Vescovo, che diceva loro: “Vi scacciamo fuori dal recinto della Chiesa a causa dei vostri peccati e delitti, come fu scacciato fuori dal Paradiso il primo uomo Adamo a causa della sua trasgressione”. Poi il clero cantava diversi Responsori tratti dal Genesi, dov’erano ricordate le parole del Signore che condannava l’uomo ai sudori ed al lavoro sulla terra, ormai maledetta a causa sua. Quindi venivano chiuse le porte della Chiesa, affinché i penitenti non ne passassero più le soglie fino al Giovedì Santo, giorno nel quale ricevevano solennemente l’assoluzione.

Estensione del rito liturgico.

Dopo il XII secolo, la penitenza pubblica cominciò a cadere in disuso; ma l’uso d’imporre in questo giorno le ceneri a tutti i fedeli divenne sempre più generale e prese posto fra le cerimonie essenziali della Liturgia Romana. È difficile dire esattamente in quale epoca si produsse tale evoluzione. Sappiamo solo che nel Concilio di Benevento (1091) Urbano II ne fece un obbligo a tutti i fedeli. L’attuale cerimonia è descritta negli Ordines del XII secolo; le antifone, i responsori e le preghiere della benedizione delle Ceneri erano già in uso fra l’VIII e il X secolo.

Una volta i cristiani si avvicinavano a piedi nudi a ricevere l’ammonimento sul niente dell’uomo, e, ancora nel XII secolo, lo stesso Papa, per recarsi da S. Anastasia a S. Sabina, dov’è la Stazione, faceva tutto il percorso senza calzatura, come pure i Cardinali che l’accompagnavano. Poi la Chiesa mitigò questo rigore esteriore; ma continuò a dare valore ai sentimenti interni che deve produrre in noi un rito così espressivo.

Come abbiamo or ora detto, la Stazione odierna è a Roma, in S. Sabina, sul colle Aventino, aprendosi così sotto gli auspici di questa santa Martire la penitenza quaresimale.

La sacra funzione incomincia con la benedizione delle ceneri, ottenute dalle Palme benedette l’anno prima nella Domenica che precede la Pasqua. La nuova benedizione ch’esse ricevono in questa circostanza ha lo scopo di renderle più degne del mistero di contrizione e di umiltà che stanno a significare.

Per avere ulteriori dettagli sulle norme che regolano digiuno e penitenza, si veda qui.


5 commenti

Archiviato in feste, monastica, preghiera

Candelora

Nunc dimittis servum tuum Domine,
secundum verbum tuum in pace.
Quia viderunt oculi mei salutare tuum,
quod parasti ante faciem omnium populorum,
lumen ad revelationem gentium
et gloriam plebis tuae Israel.
Gloria Patri et Filio
et Spiritui Sancto,
sicut erat in principio et nunc et semper
et in saecula saeculorum. Amen.

Oggi, 2 febbraio, è la festa liturgica della Presentazione di Gesù al Tempio, o Candelora.

Si ricordano la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione rituale della Vergine Maria. Questa festa si riferisce alle usanze ebraiche legate alla nascita di un figlio. Secondo quanto prescritto dal Levitico, infatti, le donne erano impure per sette giorni dopo il parto e non potevano partecipare a nessun rito per altri 33 giorni. Trascorso questo periodo, Maria e Giuseppe si recarono a Gerusalemme per la presentazione e l’offerta del Bambino.

A 40 giorni dal Natale, Gesù venne presentato al Tempio e offerto a Dio. L’offerta era simbolica e per riscattare un bambino era necessario offrire un animale, perché fosse sacrificato nel Tempio. Solitamente l’offerta prescritta era un agnello ma, nel caso di famiglie modeste come quella di Gesù, era sufficiente un paio di colombe.

“portarono il Bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore”(Luca 2,21-24)

Tradizionalmente oggi è la data in cui si smontano i presepi e finisce ogni celebrazione legata al Natale.

Candelora è il nome popolare della festa e deriva dal latino “candelorum”: si ricorda infatti che Gesù Cristo è la luce che viene nel mondo, “luce per illuminare le genti” si dice nel cantico di Simeone, e tradizionalmente si benedicono le candele. Dunque, nel cuore dell’inverno, la Candelora è anche festa della Luce, intesa in senso pienamente cristiano.

Chi volesse godere della bellissima liturgia tradizionale per la festa odierna, può dare un’occhiata qui.

4 commenti

Archiviato in catechismo, feste, preghiera

Fuoco al mondo!

Fiunt non nascuntur, Christiani

(Tertulliano)

Per abitudine, evito le librerie cattoliche come la peste, sono diffidente verso l’ora di religione cattolica nelle scuole, guardinga nei confronti dei corsi di catechismo parrocchiali.

Contravvenendo alle mie idiosincrasie, qualche mattina fa sono entrata in un libreria cattolica, complici il freddo, una mezz’ora d’attesa e una collocazione dietro l’angolo rispetto al luogo del mio appuntamento. Avrei dovuto conoscermi meglio, perché è subito iniziato il travaso di bile.

In bella vista, nel punto più centrale e di rilievo del negozio, c’erano pile di libri di Vito Mancuso: l’ultimo e il precedente, per non far torto a nessun aspetto del Mancuso-pensiero.

Attorno, Piergiorgio Odifreddi, Hans Küng Salviamo la chiesa, Enzo Bianchi in tutte le salse e quest’ultimo, ho dovuto ammetterlo, sembrava il più tradizionalista della compagnia. Mi giro e vedo un’opera dell’ingegno di Roberto Giacobbo Aldilà. La vita continua? – il punto interrogativo è di rigore -, una biografia di Marilyn Monroe – il cui risvolto di copertina ci informa entusiasta come sia l’unica scritta da una femminista -,un libro per bambini in versi sul Risorgimento, che declama le eroiche virtù di Giuseppe Garibaldi, un agile volumetto dal titolo Dall’homo sapiens all’homo strunz, il quale, per gli evidenti fini satirici, rischiava di essere il meno dannoso del gruppo, ma non ho avuto cuore di verificare.

Il libro di Costanza mancava; vediamolo in positivo: forse l’avevano appena terminato. In compenso era presente in numerosi esemplari L’educazione delle fanciulle, di Luciana Littizzetto.

Mi son detta che probabilmente il settore novità è obbligato a proporre alcuni testi di cui si parla nei mezzi di comunicazione, non foss’altro che per fini economici e diritto di informazione. Meglio passare al catalogo. Arrivo a scaffale e vedo un solo libro messo in evidenza: Quando i cristiani perseguitarono i pagani. Storia nascosta del cristianesimo violento. Ecco, questo è stato esattamente il punto in cui è iniziata a mancarmi l’aria e sono dovuta uscire.

Cambio scenario: incontro di catechismo per ragazzi di prima media, in preparazione alla Cresima. Dopo anni di schede da colorare, discorsi generici, candeline, girotondi, cartelloni, film da vedere e canti da preparare, pare che qualcuno si sia accorto che questi ragazzi non hanno imparato proprio niente, dico NIENTE. Eh no, qui bisogna correre ai ripari. “Noi continuiamo con le candeline ma, a parte, vi diamo un foglio con le cose minime che dovreste sapere: cos’è la Bibbia, chi è Abramo, chi è Mosè”. A 11 anni? Alle opere di misericordia corporale ci arriviamo per l’età della pensione? O forse, con più probabilità, mai. E la Messa? Ok, il popolo di Dio, l’incontro, la Parola, l’assemblea… ma la vogliamo dire una volta la parola Sacrificio, a questi ragazzi? No, sembra di no.

Altro cambio di scenario: ora di religione a scuola. Senza parlare di conoscenti e amici, solo per esperienza diretta dei miei figli, negli anni ho raccolto numerose chicche:

–          “ricordati di santificare le feste” non è un comandamento che sancisce un dovere verso Dio (questa risposta è stata esplicitamente segnata come errore), ma verso il prossimo (come dire: ricordati di andare alle feste);

–          “alle famiglie vorrei dire che non si preoccupino, non tratteremo del Natale solo dal punto di vista cristiano, ma anche da quello ebraico e islamico” (?);

–          “questo è uno spettacolo di Natale, ma non vuole avere significati religiosi”;

–          per l’interrogazione di terza liceo classico potete leggere Karol Wojtyla o Karl Barth (la discriminante sarà il nome che inizia con la K?).

Mi fermo qui, ma solo per motivi di spazio. Diciamo che gli insegnanti di religione dei miei figli che ho preferito, nel corso del tempo, sono stati quelli che non hanno insegnato nulla. Sempre meglio della dis-educazione.

Cos’hanno in comune questi episodi?

Il fatto di essere tutti intimamente collegati alla nostra formazione cristiana e a quella dei nostri figli.

Tertulliano diceva che non si nasce, ma si diventa cristiani. La nostra non è una religione etnica e neppure una tradizione nazionale: per un certo periodo è stata, certo, anche un po’ queste due cose ma, nell’essenza, ogni generazione va nuovamente educata da zero al cattolicesimo, va avvicinata a Cristo con la mente, il cuore e l’anima, pena una generazione di pagani o semi-cristiani, incapaci di impadronirsi da soli di tutta la bellezza e la profondità che il cattolicesimo porta in sé.

La mia generazione è stata forse la prima a essere catechizzata a candeline e cartelloni (e a chi tenti da ciò di evincere l’età, eccolo servito: sono nata nel 1968), e infatti siamo mediamente digiuni di ogni concetto preciso in fatto di religione – a meno di aver fatto esperienze personali particolari, o avuto famiglie fortemente devote, essere passati da conversioni, gruppi di preghiera, movimenti, ecc.

I nostri figli sono messi peggio di noi ma, ancora oggi, il catechismo e l’ora di religione continuano sulla stessa linea esperienzial-sentimentale in voga ai miei tempi.

 I libri che si trovano nelle librerie cattoliche, probabilmente, sono quelli su cui si formano i nostri dubbiosi catechisti, i tormentati sacerdoti, i problematici professori di religione. Tutti lamentano lo status quo, ma nessuno dice a chiare lettere: abbiamo sbagliato, volevamo rendere la fede un fatto vissuto più pienamente, meno nozionistico, più vicino, e l’abbiamo semplicemente sradicata dalla società -salvo foglietti d’emergenza un attimo prima della Confermazione -.

Sua Santità Benedetto XVI, alle Giornate Mondiali della Gioventù di quest’anno, a Madrid, ha ricordato ai giovani una frase di santa Caterina da Siena: «Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo». Da far tremare i polsi.

Ecco, noi genitori, educatori, catechisti, maestri, siamo ciò che dovremmo essere?

Ci siamo accorti che un mondo è finito, che siamo minoranza, che non possiamo semplicemente vivacchiare su posizioni acquisite, ma dobbiamo ri-evangelizzarci e ri-evangelizzare? Non sono io a dirlo, è stato uno dei temi portanti già del pontificato del beato Giovanni Paolo II, ma è sempre bene ripeterlo.

Insomma, I have a dream: librerie cattoliche, catechismi ben fatti, ore di religione cattolica davvero cattoliche. E famiglie che ricomincino a prendere su di sé la responsabilità dell’educazione, anche religiosa, dei propri figli.

9 commenti

Archiviato in catechismo, educazione, famiglia, feste