Nei giorni scorsi abbiamo realizzato i nostri primi lapbook!
Da tempo Caterina mi diceva che voleva fare una piccola “ricerca” su San Benedetto, un po’ per il contagio famigliare, un po’ perché la maestra ha annunciato che quest’anno ne parleranno nell’ora di religione. Da parte sua, Giorgio mi parla spesso di dinosauri e non vede l’ora di studiarli a scuola, visto che è proprio programma di terza elementare. Così ho proposto loro di fare dei lapbook, cioè un modo più attivo e dinamico di raccogliere notizie su un argomento. Marco si è un po’ aggregato perché lo incuriosiva quel che stavano facendo i fratelli, ma l’argomento l’ha scelto da solo: i delfini (lui ama l’acqua, il mare, nuotare, i delfini, il sushi… insomma in famiglia diciamo che lui stesso è una specie di pesce).
Ci siamo divertiti un mondo e secondo me i nostri risultati sono anche molto belli. Oggi ho inserito le foto del lavoro di Giorgio, nei prossimi giorni caricherò anche gli altri. Intanto, per chi volesse avere alcuni modelli da utilizzare in lavori analoghi, segnalo che qui trovate una vera miniera di idee!
anche noi ieri abbiamo lavorato al nostro primo lapbook … la Fiat, più o meno roba di “casa” vostra.
Era in teoria una ricerca scolastica, ma abbiamo scelto la forma del lapbook, e ci siamo divertite un sacco!
bentornata e buona settimana,
ciao
Tiziana
Sì, è davvero divertente! Questo è l’aspetto più coinvolgente, insieme al fatto che i bambini alla fine vedono un manufatto che li soddisfa e li riempie di orgoglio.
Bel lavoro!!un saluto ai piccoli scolari 🙂
Ciao, carissima, io da te commento pochissimo, ma ti leggo sempre con piacere. Buon anniversario!
bello! non sapevo si chiamassero così ma ne avevo già in mente un paio..
Poi ce li fai vedere, vero?
Gran bel lavoro! (e che bella calligrafia)
Si vede dalle foto che é stato un piacere fare questo lapbook, sono giá curiosa delle altre. Buon proseguimento!
Pensa che Giorgio ha sempre patito la calligrafia più curata delle sorelle… gli farò pervenire il tuo complimento!
Pingback: Lapbook: San Benedetto « Perfectio Conversationis
che bella idea! proverò a metterla subito in pratica. grazie